AssoAmbiente

News

149/2014/LE

LEIn relazione al “Tavolo tecnico di concertazione” avviato a suo tempo dalla Regione Abruzzo per il confronto sulle modifiche ed integrazioni alla L.R. 45/07 e s.m.i. al fine dell’adeguamento del P.R.G.R. (ex art. 199, comma 8, del D.Lgs. 152/2006), informiamo che nei giorni scorsi si è svolto in Regione un incontro del citato Tavolo, al quale partecipa anche Assoambiente, nel corso del quale è stata illustrata una nuova proposta di pianificazione regionale PRGR - Aspetti fondamentali della proposta di piano - settembre 2014, accessibile al seguente indirizzo web:

http://www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/index.asp?modello=schedaRifiuti&servizio=LE&stileDiv=sequence&b=impianti2459&tom=459

In sintesi, il Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione ha illustrato la strategia seguita per la redazione della proposta di Piano che si pone l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza regionale, della gestione dei rifiuti urbani, attraverso una rete impiantistica pubblica nell’ambito della quale gli impianti privati potranno avere solo un ruolo complementare e residuale

Tale strategia, non considera correttamente e nelle condizioni di legge previste, gli impianti privati esistenti che svolgono attività di recupero nel rispetto delle migliori tecniche disponibili (BAT di settore), considerato peraltro che alcuni impianti pubblici, operano in deroga con ricorso anche a sistemi meno strutturati, come gli impianti mobili di tritovagliatura

Informiamo inoltre che nell’ambito del citato Tavolo di concertazione è stata altresì comunicata la recente costituzione della nuova Autorità d’ambito per l’ATO unico Regionale (AGIR) e sono stati preannunciati affidamentiin houseda parte dell’AGIR alle Società pubbliche della Regione o ad aggregazioni di esse, senza tener conto che l’affidamentoin house”, rappresenta una deroga all’ordinario sistema di affidamento che può essere preso in considerazione, solo sussistendo condizioni specifiche

In tale contesto l’Associazione ritiene di avviare ogni possibile azione diretta a salvaguardare l’iniziativa privata nella gestione dei rifiuti urbani e assimilati anche nella Regione in parola, al fine di arrestare eventuali processi di deregulationin favore di operatori pubblici, che non trovano alcuna giustificazione tecnica, economica e ambientale

Pertanto è convocato per il prossimo 26 novembre alle ore 14.30 presso la FISE a Roma (via del Poggio Laurentino, 11), un incontro delle imprese interessate, al fine di esaminare la situazione e definire le possibili azioni ritenute necessarie

Quanti interessati all’argomento sono pregati di confermare la propria partecipazione, per motivi organizzativi, alla D.ssa Leboffe (c.leboffe@fise.org) e trasmettere ogni contributo ritenuto utile sul tema

Per quanti interessati, gli atti e la documentazione attinente ai lavori in corso presso la Regione Abruzzo sono disponibili al seguente sito web: http://www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/index.asp?modello=nuovoPRGR&servizio=LL&stileDiv=sequence&template=default&b=gestRifi10

Cordiali saluti.

» 31.10.2014

Recenti

23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL